Certificazione Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14001:2015
Le norme internazionali ISO 14000 rappresentano uno strumento nuovo, volontario per migliorare la gestione della variabile ambientale all’interno dell’impresa o di qualsiasi altra organizzazione.
La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA). La gestione ambientale rappresenta il passaggio dal solo rispetto delle leggi ad una gestione delle attività volta alla prevenzione dell’inquinamento ed al miglioramento delle prestazioni ambientali.
La norma ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientale – Requisiti guida per l’utilizzo” è l’unica norma prescrittiva mentre le altre sono delle semplici guide.
Essa fornisce i requisiti di un SGA in modo tale da permettere ad un’organizzazione di formulare una politica e stabilire degli obiettivi, tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. È stata redatta in modo da essere appropriata per organizzazioni di ogni tipo e dimensione e si adatta alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali.
Essa si applica ad ogni organizzazione che desideri:
- implementare, mantenere attivo, migliorare un SGA;
- assicurarsi di ottemperare alla propria stabilita politica ambientale;
- dimostrare tale conformità agli atti;
- richiedere la certificazione e/o la registrazione del proprio SGA presso un’organismo terzo;
- fare un’auto-valutazione o un’auto-dichiarazione di conformità alla stessa norma ISO 14001.
La certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale permette di:
- migliorare l’efficienza dei processi produttivi e/o dei servizi;
- tenere sotto controllo e monitorare gli adempimenti legislativi (minori consumi, ricicli, contenimenti, ecc.);
- migliorare le prestazioni ambientali;
- miglioramento delle relazioni con le istituzioni nazionali e locali
- prevenzione dell’inquinamento
- riduzione dei controlli e facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni amministrative
- soddisfazione delle esigenze degli investitori, facilitando l’accesso ai capitali
- ottenimento di polizze assicurative a costi più favorevoli
- motivazione e coinvolgimento del personale riguardo le tematiche ambientali
ITER DI CERTIFICAZIONE
L’iter di certificazione prevede 5 fasi principali:
- Fase Commerciale
- Presentazione Domanda Certificazione e Documentazione (Manuale della qualità, ….)
- Valutazione documentazione
- Eventuale pre-verifica
- Fase Tecnica
- Pianificazione e nomina del Gruppo di Verifica ispettiva
- Richiesta all’azienda dei documenti di Sistema dei Gestione Ambientale ed esecuzione dell’Esame documentale
- Verifica Ispettiva – Fase prima –
- Identificazione degli aspetti ambientali relativi al processo
- Controllo dell’applicabilità e del rispetto delle normative cogenti a cui è sottoposta l’organizzazione
- Stesura rapporto
- Verifica Ispettiva – Fase seconda –
- Controllo del rispetto e dell’applicabilità della norma UNI EN ISO 14001:2015
- Stesura rapporto
- Effettuazione delle eventuali Azioni correttive da parte dell’azienda
- Certificazione
- Esame del Commissione Tecnica
- Rilascio Certificato
- Dalla data dell’avvenuta certificazione l’organizzazione è impegnata a mantenere il sistema di qualità conforme ai requisiti previsti dalla specifici UNI EN ISO 14001:2015
- Le Verifiche annuali di sorveglianza, assicurano il corretto funzionamento del Sistema nonché il rispetto delle leggi applicabili.