ISO 9001:2015

Certificazione Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015

La ISO 9001:2015 pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione:

  • il cliente e la sua piena soddisfazione;
  • la visione dell’azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione;
  • fornire prodotti / servizi che rispondano in modo costante ai requisiti fissati;
  • perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni.

 

Gestire la qualità significa gestire l’efficacia e l’efficienza dei propri processi attraverso:

  • la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi;
  • la capacità di coinvolgere le risorse umane;
  • la centralità del ruolo dell’Alta Direzione aziendale.

L’implementazione di un Sistema di Qualità consente di ottenere una serie di vantaggi interni ed esterni.

I principi di gestione per la qualità sui quali si basa la Vision 2000 sono:

  • Orientamento al cliente
  • Leadership
  • Coinvolgimento del personale
  • Approccio per processi
  • Approccio sistemico alla gestione
  • Miglioramento continuo
  • Decisioni basate su dati di fatto
  • Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori.

 

Il miglioramento della qualità ha come conseguenza la diminuzione dei costi.

Con l’applicazione della Qualità Totale, quindi, ci si impadronisce più facilmente del mercato con una qualità migliore e prezzi più bassi.

I motivi che spingono una organizzazione a certificarsi possono essere molteplici, ma quelli principali sono:

  • Avere una qualifica che permetta la partecipazione a gare o appalti che prevedono questo requisito;
  • Verificare la corretta implementazione del Sistema di gestione;
  • Far conoscere all’ esterno l’efficacia del Sistema di Gestione;
  • Far sapere che il miglioramento ottenuto dipende da un Sistema di gestione e non da iniziative isolate;
  • Avere un continuo stimolo al miglioramento ed alla soddisfazione dei clienti.

 

L’implementazione di un Sistema di Gestione Qualità conformemente alla norma ISO 9001:2015 apporta grandi benefici all’azienda. Una piccola parte di tali benefici può essere così elencata:

  • accoglimento del mercato
  • fiducia da parte del cliente
  • risparmi sui costi legati a rilavorazioni, scarti ed inefficienze
  • migliore conoscenza e controllo dell’azienda
  • definizione delle responsabilità
  • crescita professionale delle risorse
  • trasformazione delle esperienze dei singoli in patrimonio aziendale al quale tutti possono attingere
  • accrescimento delle capacità di miglioramento

ITER DI CERTIFICAZIONE

L’iter di certificazione prevede 2 fasi principali:

1. Fase Commerciale

  • Presentazione Domanda Certificazione e Documentazione (Manuale della qualità, ….)
  • Valutazione documentazione
  • Eventuale preverifica
  1. Fase Tecnica
  • Pianificazione Verifica ispettiva
  • Effettuazione Verifica ispettiva
  • Stesura rapporto
  • Effettuazione delle eventuali Azioni correttive da parte dell’azienda
  • Esame del Commissione Tecnica
  • Rilascio Certificato
  • La verifica ispettiva iniziale consiste in interviste informali, esami e osservazioni del sistema aziendale durante lo svolgimento delle attività, per riscontrarne la conformità con la norma di riferimento.
  • Le Verifiche annuali di sorveglianza, assicurano il corretto funzionamento del Sistema.

Alla scadenza del 3° anno dalla data di certificazione viene effettuata una verifica ispettiva di rinnovo più approfondita allo scopo di valutare l’intera e continua efficacia del sistema nella sua totalità.